Per aiutare tutti i suoi studenti nella gestione e nello sviluppo del metodo di studio, l’Università eCampus ha istituito il Servizio per il POtenziamento del MEtodo di STudio (POMEST) gratuito per gli studenti che presentano difficoltà nel superamento di un singolo esame o difficoltà generalizzate nell’organizzazione e gestione dello studio.
Che cos’è il Servizio POMEST
Il Servizio è stato istituito per valutare ed intervenire nei casi di difficoltà nella carriera universitaria a causa di problemi legati al metodo e all’organizzazione dello studio.
A questo servizio possono rivolgersi gli studenti che si trovano nelle seguenti situazioni:
- Studenti immatricolati al primo anno, neoiscritti (con riconoscimento di CFU precedentemente acquisiti) o già frequentanti i Corsi di Studio;
- Studenti in possesso di delibera della CABES;
- Studenti che non abbiano superato i test d’ingresso e debbano sostenere il percorso OFA;
- Studenti che non abbiano sostenuto o superato esami per più di due sessioni consecutive;
- Studenti che abbiano dovuto ripetere due o più volte lo stesso esame senza esito positivo;
- Studenti che abbiano ripreso gli studi dopo un’interruzione prolungata;
- Studenti che ritengano di incontrare difficoltà dovute a vincoli personali che comportano tempi di studio non continuativi e/o difficoltà organizzative;
- Studenti iscritti al CdS magistrale che non provengano dal CdS triennale in linea con il percorso di studi.
Per usufruire del Servizio, gli studenti devono risultare regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea di primo livello, Corsi di Lauree Magistrali Ciclo Unico e Corsi di Laurea di secondo livello (Specialistica) dell’Università eCampus.
Come funziona il POMEST
Il POMEST opera sia in modalità telematica che in presenza presso la sede di Novedrate.
L’intervento consiste in un primo colloquio orientativo nel corso del quale viene fatta una valutazione della situazione, anche attraverso la somministrazione di questionari relativi alle strategie, agli stili cognitivi, all’approccio e alle convinzioni circa lo studio e ai fattori di motivazione e ansia.
A seconda delle effettive difficoltà rilevate, si procede ad una serie di incontri, preferibilmente in piccolo gruppo, inizialmente a cadenza settimanale o quindicinale, per una durata di tempo complessiva tra i 3-5 mesi, anche considerando un incontro a distanza di tempo rispetto alla conclusione del percorso, per verificare il mantenimento dei risultati raggiunti.
Nel caso in cui, anche nel corso dell’intervento, le difficoltà dello studente risultino riconducibili ad un disagio psico-sociale che impatta sulla carriera universitaria, sarà consigliato allo studente di rivolgersi al Servizio di Counseling o ad un servizio territoriale nel luogo di provenienza.
Per richieste e ulteriori informazioni si può contattare il Responsabile del Servizio Prof.ssa Manuela Cantoia all’indirizzo email servizio.pomest@uniecampus.it.