Il Programma Erasmus+ con l’Università eCampus 

da | Mar 12, 2025 | Mondo eCampus

Dal 2018 l’Università eCampus partecipa ufficialmente a Erasmus+, il programma dell’Unione Europea che permette di studiare o fare un tirocinio all’estero nelle università partner durante il percorso di studi.

Nato nel 1987, l’Erasmus è il programma dell’Unione Europea dedicato all’istruzione, alla formazione, ai giovani e allo sport, ed è uno dei programmi più noti e longevi finanziato direttamente dall’UE. I partecipanti possono studiare o svolgere il tirocinio in un’università europea per un totale di 12 mesi con il supporto di una borsa di studio fornita direttamente dall’UE.

La eCampus Policy

L’Unione Europea ha riconosciuto all’Università eCampus la Carta Erasmus per l’istruzione superiore, garanzia di qualità e buone pratiche nel processo di internazionalizzazione.

L’Università eCampus incoraggia lo scambio di docenti, personale amministrativo e studenti attraverso la cooperazione internazionale e gli accordi bilaterali, favorendone la partecipazione a progetti di ricerca e di formazione a livello internazionale ed europeo.

A tal fine, eCampus ha istituito l’IREC (International Relations and Erasmus Committee), composto da docenti provenienti dai vari dipartimenti che garantiscono un punto di riferimento accademico sia per gli studenti in entrata che per quelli in uscita.

L’IREC supporta l’Ufficio Mobilità nel gestire i rapporti con le altre università, e nel garantire il necessario supporto agli studenti, per quel che riguarda la gestione delle convenzioni, della mobilità, del riconoscimento crediti.

eCampus promuove corsi di lingua per studenti in entrata e in uscita, per il personale tecnico e per quello docente, onde favorire la mobilità. Riconosce poi i corsi frequentati durante i soggiorni all’estero e adotta i crediti ECTS per facilitare le procedure amministrative e la mobilità degli studenti.

Requisiti e borsa di studio

Per partecipare al programma Erasmus+ con l’Università eCampus è necessario essere iscritti ad un corso di laurea (triennale, magistrale, a ciclo unico o dottorato) e bisogna aver acquisito almeno 18 CFU nel periodo precedente alla partenza.

La media dei voti e il livello linguistico (tendenzialmente B1) saranno valutati dall’università. A questo link è possibile trovare l’equivalenza approssimativa tra il sistema di voti italiano e quelli europei grazie al sistema dei crediti europeo (ECTS), sviluppato dalla Commissione Europea per creare una procedura comune utile per attribuire i crediti accademici e per superare la complessità dei diversi sistemi di valutazione adottati in ogni Paese.

I partecipanti al programma Erasmus+ riceveranno una borsa di studio dell’Unione Europea finalizzata a coprire le spese di viaggio, alloggio, trasporti e vita quotidiana. Il contributo mensile è variabile a seconda del Paese e del tipo di esperienza (studio o tirocinio). Le borse variano tra i 250€ e i 700€ mensili, e si possono richiedere contributi aggiuntivi in caso di esigenze speciali.

Come candidarsi all’Erasmus+

Per candidarsi all’Erasmus+ è necessario compilare la domanda di partecipazione entro le scadenze stabilite. Una volta presentata la candidatura si entrerà in una graduatoria basata su criteri di merito come voti e competenze linguistiche.

Per maggiori dettagli visitare questa pagina dedicata al programma Erasmus+ oppure contattare l’ufficio Erasmus di eCampus all’indirizzo email mobilita@uniecampus.it.