Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il tema del 2025: “Italofonia: lingua oltre i confini”

da | Ott 17, 2025 | Eventi

È ufficialmente iniziata la XXV Settimana della Lingua Italiana che, come ogni anno, si svolge durante la terza settimana del mese di ottobre. Il tema di quest’anno è Italofonia: lingua oltre i confini.

Organizzata dalla rete diplomatico-consolare degli Istituti Italiani di Cultura, con la collaborazione di enti istituzionali come il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), il Ministero della Cultura (MiC), l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Giornata mira a valorizzare la ricchissima storia, cultura e bellezza della lingua italiana.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Istituita nel 2001, l’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed ha come obiettivo la promozione dell’insegnamento e conoscenza dell’italiano come strumento di cultura, dialogo ed identità nazionale. La Giornata, culmine della Settimana, è il principale momento di riflessione e incontro sulla diffusione e il ruolo dell’italiano nel mondo.

L’italiano è tra le lingue più studiate ed apprezzate in tutto il mondo, con oltre 85 milioni di persone che la parlano. La concentrazione maggiore di madrelingua italofoni è in Italia, Svizzera, San marino e alcune aree della Slovenia e Croazia. Più di 18 milioni di persone in tutto il mondo lo parlano come seconda lingua. I Paesi in cui viene maggiormente studiato sono Malta, Serbia, Australia e Albania, mentre in Giappone l’italiano si colloca all’ottavo posto tra le lingue più scelte.

Il tema del 2025 e le iniziative

Il tema del 2025 è Italofonia: lingua oltre i confini ed ha l’obiettivo di celebrare la lingua italiana come spazio linguistico, culturale e sociale, immaginando una nuova comunità internazionale costituita da persone, legate dall’amore per la nostra lingua e, attraverso di essa, per il nostro Paese.

In più come ogni anno l’Accademia della Crusca distribuisce un libro in formato elettronico che raccoglie contributi accademici e scaricabile a questo link. Il volume è dedicato alla presenza e diffusione dell’italiano fuori dai confini delle aree italofone, concentrandosi in particolar modo sulla Francia, Paesi dell’ex Jugoslavia, Germania, Estonia, Canada, Cina, Giappone.

Scopri i corsi di laurea e master dell’Università eCampus

Celebrare la lingua italiana significa anche investire nella sua conoscenza. Per questo l’Università eCampus propone un’ampia offerta formativa dedicata allo studio dell’italiano, con corsi di laurea e master orientati alla comunicazione, alla letteratura e alla didattica linguistica.

Master e corsi area scuola

Il master di I livello in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda (L2) fornisce le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari. Clicca qui per vedere il piano di studi completo.

Il master di I livello in Insegnare lingua italiana per discenti di lingua straniera negli istituti secondari di I grado è rivolto a tutti coloro che intendono accedere alla classe di concorso A-23, fornendo conoscenze e competenze per potenziare le abilità linguistiche, didattiche e relazionali, operare in contesti interculturali e multilinguistici, nonché mettere a punto una progettazione didattica della lingua italiana come L2. Clicca qui per vedere i dettagli del master.

Il master di I livello in L’insegnamento dell’italiano agli stranieri, L2 è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano, collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere. Il Master, inoltre, costituisce titolo utile all’acquisizione di 3 punti in graduatoria GPS (in tutte le classi di concorso) e requisito necessario per l’accesso alla classe di concorso A023 per i docenti in possesso dei titoli necessari alla stessa. Clicca qui per vedere il piano di studi completo.

Il corso di perfezionamento 60 CFU in L’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri permette di apprendere le principali metodologie per l’insegnamento, le caratteristiche morfosintattiche e lessicali della lingua italiana, conoscenze usate per definire le differenze tra italiano scritto e parlato in relazione all’insegnamento a stranieri, analizzare e correggere gli errori, creare esercizi per esercitare abilità diverse e potenziare i vari aspetti della competenze linguistica. Clicca qui per visionare il programma di studi completo.

Lauree triennali

La laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – Indirizzo Letterario forma operatori di cultura umanistica dotati di buone competenze informatiche e tecnologiche, di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate. Clicca qui per visionare il piano di studi completo.

La laurea triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo – Indirizzo Editoriale-Multimediale valorizza appieno gli ambiti formativi della filologia, della letteratura, della storia dei media, atti a sviluppare un profilo formativo volto ad operare nei contesti multimodali dell’editoria odierna. Clicca qui per vedere l’offerta formativa completa.

Lauree magistrali

La laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana – Indirizzo Promozione Culturale è concentrato principalmente sui settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e della progettazione e realizzazione degli eventi in un’ottica integrata di patrimoni culturali e ambientali. Esplora l’offerta formativa intera cliccando questo link.

La laurea magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana – Indirizzo Filologico forma un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. Clicca qui per visionare il piano di studi completo.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita e personalizzata? Compila il form qui sotto, ti contatteremo il prima possibile!