Amartya Sen e la ridefinizione del concetto di benessere

da | Nov 3, 2025 | Pionieri e visionari

Nel panorama degli economisti contemporanei, una delle figure più influenti è Amartya Sen, economista che ha saputo coniugare rigore analitico, economia e sensibilità etica, sviluppando una visione economica che pone al centro l’essere umano, il suo benessere e le sue libertà.

Sen è stato un pioniere nell’analisi delle cause fondamentali della povertà, della fame e diseguaglianze sociali con un approccio alternativo: misurare il benessere non solo in termini di puro reddito, ma tenendo anche conto delle capacità individuali, opportunità e libertà.

Amartya Sen: dall’India al Nobel per l’economia

Nato il 3 novembre 1933 a Santiniketan, nel Bengala in India, Sen crebbe in un’ambiente intellettualmente stimolante. Dopo gli studi al Presidency College di Calcutta e il dottorato al Trinity College di Cambridge nel 1959, ha inizio la sua brillante carriera accademica che lo ha portato ad insegnare in università prestigiose come Oxford, Harvard, la Jadavpur University di Calcutta e la London School of Economics.

I suoi studi e le sue teorie economiche sono stati influenzati profondamente dallo studio della filosofia e dalle sue esperienze personali, in particolar modo dalla sua osservazione diretta della povertà e della carestia del 1943 nel Bengala, regione in cui è cresciuto.

Questo approccio multidisciplinare si traduce in una produzione scientifica e di ricerca che unisce scienze economiche, l’economia del benessere, etica applicata e la teoria delle scelte sociali. Studi che gli sono valsi nel 1998 il Premio Nobel per l’Economia per “aver restituito una dimensione etica all’economia e per il suo contributo fondamentale all’analisi del benessere e della povertà”.

Le principali teorie economiche di Sen: capacità, ISU e le cause delle carestie

Uno dei contributi più importanti di Sen è la sua teoria delle capabilities, cioè delle capacità, secondo cui il benessere delle persone non deve essere misurato solamente in base ai beni o alle risorse possedute o al reddito pro capite, bensì in base alle libertà effettive e le vere opportunità di cui godono per vivere la vita che si desidera (dalla buona salute all’istruzione, dal partecipare alle attività di comunità al non soffrire la fame).

Sulla base di tale approccio, Sen, in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), nel 1990 ha creato l’Indice di Sviluppo Umano (ISU, o Human Development Index, HDI), il cui obiettivo è offrire una misura del benessere che va oltre il solo Prodotto Interno Lordo (PIL). Le tre dimensioni fondamentali prese in considerazione per calcolare l’Indice sono la salute (misurata dall’aspettativa di vita alla nascita), l’istruzione (anni medi di istruzione e anni previsti di istruzione) e il reddito (misurato dal reddito nazionale medio lordo pro capite aggiustato per la parità del potere d’acquisto).

Un altro contributo fondamentale è l’analisi delle carestie e le sue cause. Sen infatti ha dimostrato che molte crisi alimentari non derivano dalla mera scarsità di cibo, ma da disequilibri sociali, politici e distributivi. Cambiamenti di prezzi, di retribuzioni o di proprietà possono portare anche all’improvviso a negare l’accesso ad intere fasce di popolazione il potere d’acquisto, condannandoli alla fame anche in presenza di adeguate scorte alimentari.

Studia Economia con l’Università eCampus

Per chi desidera approfondire le teorie di Amartya Sen e molti altri e vuole una preparazione di eccellenza, l’Università eCampus offre un’ampia offerta formativa in campo economico, finanziario e sociale, come le lauree triennali in Economia e Commercio; Psicoeconomia; Scienze Bancarie e Consulenti Finanziari, Start-up di Impresa e Modelli di Business e Aziende Sanitarie ed Economia della Salute.

Completano l’offerta formativa le lauree magistrali in Scienze Economiche; Green Economy e Sostenibilità; E-Commerce e Digital Management, e il master in Business Administration (MBA).

Se sei interessato a uno di questi corsi, vuoi avere maggiori informazioni o vuoi ottenere una consulenza gratuita e personalizzata, compila il form qui sotto.