Come la GDPR ha rivoluzionato la privacy e il digital marketing in Europa

da | Nov 13, 2025 | Scienze e Tecnologia, Senza categoria

Sono passati 7 anni da quando, nel maggio del 2018, l’Unione Europea ha introdotto una normativa destinata a cambiare il modo in cui le aziende acquisiscono e gestiscono i dati personali online: stiamo parlando della General Data Protection Regulation (GDPR, anche nota in italiano come Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), ad oggi la normativa più rigorosa al mondo in materia di privacy digitale.

Questo regolamento ha imposto nuove regole stringenti per la raccolta, l’uso e la conservazione delle informazioni degli utenti, costringendo aziende, brand e professionisti del settore a ripensare le proprie strategie digitali e a mettere al centro la trasparenza e la protezione dei dati. Obiettivo principale della GDPR è garantire maggiore sicurezza e controllo agli utenti, definendo chiaramente i diritti delle persone e gli obblighi delle aziende che trattano i dati personali.

I diritti degli utenti

La GDPR in Europa ha introdotto per ogni individuo una serie di diritti e strumenti per tutelare la propria privacy online. Tra questi ci sono:

  • Accesso ai dati: ogni persona può richiedere informazioni su quali dati vengono raccolti, come utilizzati e per quale scopo
  • Rettifica: è possibile chiedere la modifica e correzione di informazioni errate o incomplete.
  • Diritto all’oblio: si può richiedere la cancellazione dei propri dati quando non sono più necessari o se il consenso è stato ritirato
  • Portabilità: gli utenti possono ottenere in formato digitale i propri dati e trasferirli ad un altro servizio
  • Obiezione: chiunque può opporsi al trattamento dei propri dati o limitarne l’uso.

Gli obblighi delle aziende

Oltre ai diritti, la GDPR stabilisce gli obblighi per le imprese e le sanzioni se questi non vengono rispettati. Tra questi obblighi spiccano l’adozione di misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati raccolti, il principio di accountability, cioè la responsabilità da parte di chi tratta i dati di dimostrare di aver adottato le misure tecniche ed organizzative adeguate a proteggere i dati.

Le aziende poi sono tenute ad informare gli utenti in modo chiaro e trasparente su quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati e per quale scopo, e, in caso di violazioni di sicurezza dei dati, le aziende sono obbligate a notificare immediatamente gli utenti.

Per chi non rispetta le leggi, sono previste sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale annuo.

Gli effetti positivi della GDPR sul marketing

Anche se inizialmente la GDPR è stata vista da molte aziende come un ostacolo, nel tempo ha portato numerosi vantaggi anche per il settore del digital marketing. La necessità di essere più trasparenti e selettivi nella raccolta dei dati ha spinto le imprese a migliorare la qualità delle informazioni raccolte, affinando la definizione del target e la personalizzazione delle campagne.

Un’altra conseguenza positiva della GDPR è stata la crescita di fiducia nelle aziende da parte degli utenti. La trasparenza imposta dalla normativa ha portato gli utenti ad essere maggiormente consapevoli dei propri diritti, che oggi sono più disposti a condividere i dati in cambio di servizi personalizzati o offerte dedicate.

L’offerta formativa dell’Università eCampus

Per chi vuole acquisire competenze aggiornate e pratiche nel campo del digital marketing e delle normative relative alla protezione dei dati, l’Università eCampus offre un’ampia offerta formativa.

La laurea triennale in Digital Marketing fornisce una solida preparazione multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni. Per vedere l’offerta completa clicca qui.

La laurea triennale in Servizi Giuridici per l’Impresa crea profili professionali in linea con le dinamiche economiche attuali e che conoscano le esigenze produttive ed economiche governate dalle normative statali, regionali, europee ed internazionali. Clicca qui per vedere il piano completo.

La laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza fornisce una solida formazione nel campo delle materie giuridiche, con uno sguardo anche agli aspetti storico-filosofici ed economici. Il percorso di studi è progettato per formare professionisti capaci di operare in molteplici contesti lavorativi, pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale. Esplora l’offerta completa a questo link.

La laurea magistrale in E-commerce e Digital Management forma economisti ed esperti d’azienda nell’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, con particolare riferimento agli aspetti della digitalizzazione. Leggi il piano completo a questo link.

Il master Digital Marketing Specialist di Digital School, l’accademia dedicata al mondo digital e AI dell’Università eCampus, permette di acquisire tutte le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per sviluppare strategie di comunicazione di marketing integrato, anche grazie all’aiuto dell’Artificial Intelligence. Scopri i dettagli del corso qui.

Il master AI for Business Administration di Digital School ha un piano di studi trasversale e multidisciplinare che unisce management, analisi di dati, innovazione digitale e marketing, gli studenti acquisiranno strumenti per analizzare e ottimizzare i processi, valutare decisioni finanziarie, gestire la privacy e la sicurezza dei dati, e comprendere le implicazioni etiche e normative dell’AI nelle imprese. Esplora il corso a questo link.

Se sei interessato a uno di questi corsi, vuoi avere maggiori informazioni e vuoi ottenere una consulenza gratuita e personalizzata completa il form qui sotto!